La cogenerazione consiste nella produzione combinata e contemporanea di elettricità e di calore attraverso un unico impianto che utilizza un’unica fonte energetica.
La cogenerazione permette un risparmio di combustibile pari al 30%-35% rispetto alla produzione separata di energia termica ed elettrica.
La fattibilità tecnica e la convenienza economica di un impianto dipendono soprattutto dalla possibilità di sfruttare pienamente il calore e l’elettricità prodotti.
Un corretto dimensionamento dell’impianto ed una giusta destinazione, al fine di sfruttare la maggior quantità di energia possibile, permettono quindi un investimento di elevata redditività.
Le tipologia di strutture per cui l’impianto di cogenerazione si rivela adeguato sono strutture particolarmente energivore, quali:
- industrie
- ospedali
- case di riposo
- centri sportivi
- alberghi
- ecc.
che siano caratterizzate da un consumo contestuale di energia elettrica e termica per buona parte dell’anno.
L’installazione di un impianto cogenerazione in strutture come quelle citate, caratterizzate da fabbisogni energetici elevati, quando adeguatamente dimensionato e progettato costituisce un sistema energetico particolarmente efficiente e, dal punto di vista economico, comporta generalmente tempi di rientro molto veloci.
Per approfondimenti:
La Cogenerazione – Nextville.it
Guida sulla cogenerazione – Qualenergia-Gse.it